Finalità
Il corso permette ai coordinatori, che effettuano attività di bonifica materiali contenenti amianto, di ottemperare alle indicazioni normative relative all'aggiornamento obbligatorio con cadenza quinquennale.
L'attuale programmazione che la SPAE intende proporre, in collaborazione con l'ASL territoriale di Mantova, non mira solo all'erogazione dei principali elementi relativi alla sicurezza e alla prevenzione del rischio da amianto, ma anche alla promozione di una cultura della prevenzione, affinché la sicurezza diventi patrimonio dei valori sia dei lavoratori che degli imprenditori.
Riferimenti legislativi
L. 257/92, art. 10 punto h); D.P.R. n. 251 dell'8 agosto 1994, art. 10; P.R.A.L. – "Piano Regionale Amianto Lombardia" all. A punto 6.1.2 e All. 9 punto C
Requisiti per la frequenza e destinatari
L'azione formativa viene rivolta a tutti i coordinatori delle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto, che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana e che abbiano conseguito l'abilitazione di 50 ore. Per agevolare i lavoratori stranieri e/o con bassa scolarizzazione le nozioni vengono fornite in forma semplice ed immediata, utilizzando supporti visivi con immagini e figure che ne favoriscano la comprensione.
Contenuti
Durata
I corsi, della durata di 12 ore, vengono svolti in un'unica giornata; i partecipanti verranno chiamati in orario compreso tra le 08.45-12.45 e le 14.00-18.00
Certificazione Rilasciata
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento (previo il raggiungimento del 90% di presenza sul monte ore ed il superamento del test finale di apprendimento)
© 2021 Ente Unificato Formazione e Sicurezza
-
Tutti i diritti riservati
-
Privacy Policy | Cookies Policy | Sitemap
|
powered by