Accreditamento e qualità



L'ENTE UNICO FORMAZIONE E SICUREZZA dal 2004 è accreditato Regione Lombardia per la Progettazione ed erogazione di servizi di istruzione e di formazione professionale di cui all'art.26 della L.r. 19/2007 e di orientamento professionale al lavoro, le cui tipologie vengono di seguito riportate:

  • Servizi Formativi 2 – SF2: Servizi di formazione superiore o comunque relativi ai percorsi successivi all’assolvimento del DDIF; Servizi di formazione continua e permanente relativa ai percorsi destinati a soggetti occupati, compresi i titolari e soci d’impresa, soggetti in CIG e mobilità, inoccupati, inattivi e a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione nonché apprendisti che abbiano assolto il DDIF.
  • Servizi Orientativi 1 - SO1: Servizi Orientativi “di base” che comprendono i servizi di Accoglienza, Informazione Orientativa e Formazione orientativa 
  • Servizi Orientativi 2 - SO2: Servizi Orientativi “specialistici” che comprendono la gamma di servizi riconducibili alla Consulenza Orientativa
  • Servizi Orientativi 3 - SO3: Servizi di Accompagnamento e sostegno al lavoro

     

SISTEMA QUALITA' UNI EN ISO 9001

L’ENTE UNICO DI FORMAZIONE E SICUREZZA di Mantova – è l’ente istituzionalmente preposto, nell'ambito della Provincia, alla promozione, organizzazione ed attuazione della formazione continua/permanente e alla sicurezza per gli addetti al settore edile, in particolare alla qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento di operai, impiegati tecnici ed amministrativi, quadri e dirigenti delle locali imprese edili ed affini.

 

Servizi erogati

Formazione continua, Formazione per apprendisti, Formazione alla sicurezza, Orientamento, Seminari tematici per le imprese e addetti ai lavori

 

POLITICA QUALITA'

Qualità, miglioramento, efficacia ed efficienza 

L’Ente ha stabilito di adottare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI EN ISO 9001 in grado di garantire e di soddisfare i requisiti richiesti dagli utenti con lo scopo di “migliorare culturalmente e professionalmente gli addetti del settore edile, di soddisfare le esigenze dei fruitori in un ambito competitivo, ottenendo contestualmente al proprio interno miglioramenti continui di qualità di produttività/redditività con la realizzazione di servizi professionali e di supporto qualificati, attraverso la continua ricerca, della creatività e dell’efficacia delle soluzioni proposte”. 

Il contesto in cui opera l’Ente è costituito da aspetti economico, sociali e tecnici in cui verranno collocati i discenti, considerando come le scelte dell’Ente influenzano l’ambiente esterno costituito da persone, organizzazioni, fattori (contesto esterno) e perseguendo il raggiungimento degli obiettivi oltre al rispetto dei requisiti di prodotto e servizio (contesto interno).

Le linee d’azione si uniformano ai seguenti principi qualitativi: 

  • analizzare con continuità gli utenti ed il mercato per contribuire a identificare le loro reali esigenze ed aspettative formulando in modo chiaro e coerente l’offerta/contratto tramite metodologie di lavoro e criteri operativi sempre più innovativi;
  • investire nel miglioramento delle conoscenze professionali dei dipendenti/docenti/collaboratori e nell’aggiornamento continuo dei servizi offerti;
  • coordinare le esigenze della produttività del territorio con quelle del sistema qualità interno;
  • informare, coinvolgere e responsabilizzare tutto il personale e tutti i collaboratori; selezionare, sorvegliare e coinvolgere al sistema qualità i fornitori, in particolare i Docenti e i fornitori di servizi/materiali;
  • attuare un efficace sistema di analisi dei rischi, non conformità/reclami consentendone la progressiva riduzione; 
  • attuare quanto prescritto nel Manuale e nelle procedure del Sistema Qualità;
  • innovazione, nei contenuti e/o nel metodo, dell’azione sottesa al servizio stesso per cui si tende a far evolvere, migliorandoli, gli aspetti sociali, culturali, istituzionali, organizzativi e a far evolvere, migliorandoli, gli aspetti didattici, formativi, pedagogici, educativi sottesi al processo.

 

Tutti i componenti dell’Ente ed i fornitori di servizi (in particolare i docenti) nello svolgimento delle proprie attività devono uniformarsi al Codice Etico dell’Ente e al Regolamento dell’Organismo di Vigilanza entrambi introdotti dal D.Lgs. 231.  

In sintesi è necessario rispettare il seguente codice di comportamento:

  • l’etica nei confronti degli utenti e della Collettività
  • impegno a non attuare discriminazioni di religione, razza, ideologia e classe sociale
  • impegno all’aggiornamento costante nell’ambito delle professioni/discipline e delle particolari specializzazioni
  • impegno ad operare nell’interesse dell’utente nella massima correttezza e riservatezza

Mantova, 07/05/2025 


Il Responsabile del Sistema Qualità
Carmen Fiore


 

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta