Finalità
I corsi di livello operativo, indirizzati agli addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto, sono mirati all'acquisizione della sensibilizzazione alla sicurezza e della consapevolezza del rischio, nonché all'uso corretto dei sistemi di protezione e al rispetto delle procedure operative. L’attuale programmazione che la SPAE intende proporre, in collaborazione con l’ASL territoriale di Mantova, non mira solo all’erogazione degli elementi di base relativi alla sicurezza e alla prevenzione del rischio da amianto, ma anche alla promozione di una cultura della prevenzione, affinchè la sicurezza diventi patrimonio dei valori sia dei lavoratori che degli imprenditori.
Riferimenti legislativi
L. 257/92, art. 10 punto h); D.P.R. n. 251 dell'8 agosto 1994, art. 10; P.R.A.L. all. A art. 6
Requisiti per la frequenza e destinatari
L’azione formativa viene rivolta a tutti i lavoratori del settore edile e affini, con qualsiasi tipologia di contratto, che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana. Per agevolare i lavoratori stranieri e/o con bassa scolarizzazione le nozioni vengono fornite in forma semplice ed immediata, utilizzando supporti visivi con immagini e figure che ne favoriscano la comprensione
Contenuti
Durata
I corsi, della durata di 30 ore, vengono svolti in un periodo non superiore a 5 settimane, con un tempo intercorrente tra gli interventi di formazione non superiore ad 1 settimana, come previsto dal Piano Regionale Amianto Lombardia; i partecipanti verranno chiamati in distacco giornaliero con orario 08.45/12.45– 14.00/18.00.
Certificazione Rilasciata
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento (previo il raggiungimento del 90% di presenza sul monte ore ed il superamento del test finale di apprendimento) e patentino per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto, rilasciato dall'ASL di Mantova
Aggiornamento
Quinquennale di 8 ore