Finalità
Obiettivo dell'azione è informare e sensibilizzare i nuovi addetti all'edilizia ai rischi specifici del settore, addestrarli alla prevenzione per svolgere il lavoro in sicurezza, fornire loro le competenze necessarie per organizzare ed assicurare un adeguato sistema di protezione sui luoghi di lavoro e portarli a conoscenza degli enti preposti al controllo ed alla tutela della sicurezza degli operatori. L’attuale programmazione che la Scuola Edile di Mantova intende proporre non mira solo all’erogazione delle conoscenze di base in applicazione della normativa europea, ma anche alla promozione di una cultura della prevenzione, affinchè la sicurezza diventi patrimonio dei valori sia dei lavoratori che degli imprenditori.
Riferimenti legislativi
D.Lgs. 81/2008 e s.m., art. 37
Accordo Stato/Regioni 59/CSR del 17/04/2025 All. A) (Entrata in vigore 24/05/2025)
Requisiti per la frequenza e destinatari
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori del settore edile con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico), che devono essere formati e informati dal primo minuto di lavoro in cantiere; per agevolare i lavoratori stranieri e/o con bassa scolarizzazione le nozioni vengono fornite in forma semplice ed immediata, utilizzando supporti visivi con immagini e figure che ne favoriscano la comprensione.
OBBLIGO conoscenza lingua italiana (sarà effettuato un test di verifica ad inizio corso).
Contenuti
FORMAZIONE GENERALE – 4 ORE: concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
UD1. Normativa di riferimento e concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione (4 ore)
FORMAZIONE SPECIFICA – 12 ORE: concetti specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro riferiti al comparto di appartenenza
UD2. - UD3. Tipologie dei rischi e Organizzazione della gestione emergenze (4 ore)
UD4. Organizzazione del cantiere e ambienti di lavoro (4 ore)
UD5. Laboratorio didattico (4 ore)
Test di apprendimento finale
Durata
I corsi, della durata di 16 ore, vengono svolti in due diverse giornate; i partecipanti verranno chiamati in orario compreso tra le 08.45-12.45 e le 14.00-18.00
Certificazione Rilasciata
“Attestato di frequenza e formazione” individuale per ogni partecipante valido su tutto il territorio nazionale (previo il raggiungimento del 90% di presenza sul monte ore ed il superamento del test finale di apprendimento)
Aggiornamento
Triennale di 6 ore
PER OGNI NUOVO ASSUNTO E' PREVISTO UN BONUS DI 600,00€ PER L'IMPRESA RICONOSCIUTO DALLA CASSA EDILE DI MANTOVA
Le Imprese edili iscritte hanno la possibilità di utilizzare il Fondo per l'Incentivo all'Occupazione, ovvero un bonus di euro 600,00 lordi per ogni nuovo lavoratore formato dalla Scuola Edile, che la Cassa Edile rimborserà sotto forma di compensazione.
CLICCA QUI PER LEGGERE I REQUISITI
IL NUOVO LAVORATORE VERRA' ASSUNTO CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE?
A questa PAGINA è possibile leggere tutte le informazioni utili.