Preposti alla sicurezza settore costruzioni - 12 ore

icona normativa sicurezza

Finalità

Obiettivo della formazione dei preposti, nel rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 24 maggio 2025 è fornire loro le dovute conoscenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), progettuali (studio per la riduzione o l’eliminazione dei rischi), percezione del ruolo di preposto. L’attuale programmazione che l’Ente Unico Formazione e Sicurezza intende proporre non mira solo all’erogazione delle conoscenze di base in applicazione della normativa europea, ma anche alla promozione di una cultura della prevenzione, affinché la sicurezza diventi patrimonio dei valori dei lavoratori.


Riferimenti legislativi

D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.  art. 37 comma 7, art. 97 comma 3 ter 
Accordo Stato/Regioni 59/CSR del 17/04/2025 All. A) (Entrata in vigore 24/05/2025)


Requisiti per la frequenza e destinatari

Il corso è rivolto ai Preposti che ricoprono già tale incarico e a coloro che intendono svolgere in futuro tale mansione: ai Tecnici di Cantiere, Capi cantiere, Capi squadra, lavoratori o collaboratori esterni delle imprese del settore Edilizia tradizionale e affini, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire. 
In base al D.Lgs. 81/08 si definisce preposto la "persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".

IMPORTANTE: i partecipanti devono aver assolto all'obbligo di formazione ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

OBBLIGO conoscenza lingua italiana (sarà effettuato un test di verifica ad inizio corso).


Contenuti

I contenuti del corso sono conformi all'Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 17/04/2025:

  • UD1. Modulo giuridico normativo 
  • UD2. Modulo gestione e organizzazione della sicurezza  
  • UD3. Modulo valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività 
  • UD4. Modulo comunicazione e informazione


Durata

12 ore; i partecipanti verranno chiamati in orario compreso tra le 08.45 - 12.45 e le 14.00 - 18.00


Certificazione Rilasciata

“Attestato di frequenza e formazione” individuale per ogni partecipante valido su tutto il territorio nazionale (previo il raggiungimento del 90% di presenza sul monte ore ed il superamento del test finale di apprendimento)


Aggiornamento

Biennale della durata di 6 ore


Iscriviti al corso


Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta